Emergenza Covid-19

Decreto “Cura Italia”, Decreto “Agosto”, Legge di Bilancio 2021 e Decreto “Sostegni Bis”

Proroga Moratoria: la misura non è più attiva

Scadenza del termine per la richiesta

È scaduto il termine per l'invio delle richieste di proroga della moratoria (ex art.16 DL Sostegni bis). La misura non è più attiva.

Chi può fare richiesta di PROROGA

Possono accedere alla proroga tutte le PMI già ammesse, alla data di entrata in vigore del D.L. n. 73/2021 “Decreto Sostegni Bis” (26/05/2021), alle misure di sostegno previste all'articolo 56, comma 2 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, come modificato dal decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, e dalla legge 30 dicembre 2020, n.178.

Come fare richiesta di PROROGA

Per i clienti che hanno già beneficiato della Moratoria “Covid 19” e intendono richiedere la proroga al 31/12/2021, al fine di consentire una gestione più rapida ed efficiente delle numerose richieste, Alba Leasing ha messo a disposizione della propria clientela, nell’”Area Riservata Clienti”, una pagina dedicata con tutte le informazioni necessarie per formulare la richiesta di proroga della moratoria per la sola quota capitale dei contratti di leasing e mutui.

In alternativa, la clientela NON REGISTRATA in “Area Riservata Clienti” può compilare il modulo di richiesta proroga moratoria al seguente link , indicando i contratti di leasing o mutuo per i quali intende richiedere la sospensione della quota capitale, da sottoscrivere ed inviare al seguente indirizzo mail Mail.CustomercareAlba@albaleasing.eu

Alba provvederà in questo caso a stretto giro a dare comunicazione di riscontro per la ricezione dello stesso.

Come accedere all’AREA RISERVATA CLIENTI

L'area riservata clienti è stata recentemente aggiornata e le nuove credenziali di primo accesso sono state inviate via PEC. Qualora le stesse non fossero pervenute o fossero state smarrite si può riottenerle accedendo al link "Password dimenticata?" mentre se non fosse ancora stata fatta l’iscrizione, il link "Vuoi richiedere l'iscrizione?" consentirà l’iscrizione all’area riservata in pochi minuti.

Quali sono i vantaggi dell’AREA RISERVATA CLIENTI

L’AREA RISERVATA CLIENTI è consultabile in qualunque momento da tutti i dispositivi, anche mobili. Oltre ad inoltrare la richiesta di moratoria, dal sito sarà possibile un accesso rapido a tanti documenti e informazioni (contratti, scadenziari, fatture di cortesia, verbale di consegna). Nel caso non ricevuta, dalla piattaforma sarà anche possibile scaricare la comunicazione periodica alla clientela prevista dalle Disposizioni di trasparenza.



Informazioni utili

 

21/09/2021

COMUNICAZIONE FONDO DI GARANZIA – SETTEMBRE 2021

Il Fondo di Garanzia ha inviato ad alcuni clienti di Alba Leasing, nel corso del mese di settembre 2021, due distinte comunicazioni di “acquisizione di domanda di ammissione” al Fondo stesso, con indicati differenti numeri di riferimento. Coloro che hanno ricevuto entrambe le comunicazioni devono ritenere valida solo ed esclusivamente la seconda comunicazione, che annulla e sostituisce la precedente.

Al fine di facilitare la lettura dei contenuti della comunicazione stessa, di seguito forniamo opportuna legenda:

1) IMPORTO DEL FINANZIAMENTO: è la somma delle rate sospese che beneficiano della garanzia FCG, relativamente alla sospensione prevista del “Cura Italia” del marzo 2020 e successive modificazioni e integrazioni di legge inerenti;
2) DURATA DEL FINANZIAMENTO: è il numero delle rate sospese espresso in mesi + i 18 mesi del termine massimo per l’attivazione della garanzia;
3) IMPORTO ESL/PREMIO: per questa misura è sempre pari a 0,00 Euro
4) COPERTURA DELL'INSOLVENZA: valore standard per questa misura fissato al 33% , come a suo tempo stabilito nell’ambito del “Decreto Cura Italia” del marzo 2020;
5) IMPORTO MASSIMO GARANTITO DAL FONDO: è il valore della “copertura dell’insolvenza” (33% - v/punto 4) applicato all’”importo del finanziamento” (v/ punto1);
6) DATA SCADENZA DELLA GARANZIA: è una data standard per tutti uguale al 31/12/2023 calcolata aggiungendo alla data di fine concessione della misura (fissata al 31/12/2021) i 18 mesi (termine massimo per l’attivazione della garanzia) + ulteriori 6 mesi (termine massimo per effettuare le comunicazioni al Fondo).

Al Fondo di Garanzia saranno mensilmente comunicati i contratti giunti a regolare estinzione e quelli anticipatamente consensualmente risolti al fine di liberare il Fondo della quota di garanzia di cui sopra.

30/12/2020

Informiamo che il 30 dicembre è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale Legge n. 178 del 30 Dicembre 2020 (Legge di Bilancio 2021). La Legge di Bilancio 2021 e la modulistica aggiornata sono disponibili sul sito.

03/09/2020

Informiamo che il 14 agosto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL n. 104/2020 “DL Agosto” entrato in vigore in data 15 agosto. Il “DL Agosto” è disponibile nella sezione Normativa, la modulistica aggiornata è disponibile sul sito.

10/04/2020

Informiamo che, per tutte le domande in applicazione del Decreto Cura Italia per cui sia stata accettata la richiesta di moratoria, provvederemo nei prossimi giorni a rimborsare la rata di Aprile 2020, eventualmente già pagata.

Confermiamo inoltre che le attività di lavorazione sono tuttora in corso. Le richieste che non hanno ancora ricevuto risposta saranno riscontrate nel più breve tempo possibile.

26/03/2020

In relazione alle domande di moratoria pervenute dai clienti in possesso dei requisiti richiamati nell’art. 56 del Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18 ( Decreto "Cura Italia"), informiamo che provvederemo alla sospensione del pagamento delle rate dei mutui e/o dei canoni di leasing, ai sensi di quanto previsto dal dettato normativo.

Precisiamo che le fatture inerenti la scadenza del mese di aprile sono state già inviate e non risulta possibile – per motivazioni tecniche – interrompere i flussi di pagamento con addebito mediante SDD.

A tale riguardo confermiamo che, per tutte le domande avanzate a far data dal 17 marzo, in cui sia stata richiesta la sospensione della scadenza 1/04/2020, provvederemo al rimborso del pagamento della fattura con emissione della relativa nota di credito e alle sistemazioni contabili conseguenti.